I nostri bungalow in muratura, mini appartamenti mono o bilocali, sono sul mare della costa settentrionale della Sicilia, a circa 50 chilometri da Messina e di fronte all'arcipelago delle Eolie (insignite nel 2000 dall'Unesco del titolo di Patrimonio dell'Umanità).


Scopri i laghetti di Marinello



Santuario di Tindari, teatro greco, laghi e Baia di Tindari
Se la vostra idea di vacanza prevede mare, sole, relax, paesaggi mozzafiato e costi contenuti siamo sicuri che apprezzerete il soggiorno.
La particolare conformazione della Baia, posta sotto il Santuario della Madonna nera di Tindari (distante un chilometro in linea d'aria), ha la caratteristica di acque sempre calme, serene e trasparenti, anche quando oltre la secca il mare è burrascoso.
Fra le tante bellezze naturali da ammirare vi segnaliamo i famosi laghetti salati di Marinello, ideali per una passeggiata o una gita in bicicletta, le piccole spiaggette incastonate nella roccia dietro la secca o le Isole Eolie, raggiungibili velocemente tramite imbarcazioni disponibili nelle vicinanze.
Mentre arrivi a Marinello, che tu sia in macchina treno o in pullman, l’imponenza del santuario della Madonna Nera del Tindari accompagna il tuo percorso fino al paese. Stagliato in cima al promontorio di Tindari, la vista del Santuario è la prima cosa che accoglie il viaggiatore, meravigliosamente incastonato tra il cielo e le montagne circostanti.
Proseguendo per il lungomare, la vista è invasa dalle distese di fichi d’india e dalle piante di bougainvillea, che con i loro rosa, viola e porpora, rendono incredibile il contrasto di questi colori con l’azzurro placido del cielo e del mare.
L’aria intorno è carica dei profumi dei fiori e delle piante, che si mischiano a quello della salsedine, facendo venire voglia di passeggiare e di respirare a pieni polmoni.
Marinello è il posto ideale per chi ama la vita di mare: la bellissima spiaggia è fatta di sassolini e la conformazione del golfo fa sì che l’acqua sia sempre calda e dall’aspetto cristallino. Seduti in riva al mare, con le montagne alle spalle, a Marinello si può godere di bellissime albe (e di qualche pescatore che, tornato da una notte di duro lavoro, vi venderà i freschissimi frutti appena pescati).
Marinello è il passaggio obbligato per andare a visitare la riserva naturale orientata dei laghetti di Marinello. È qui che, in una piacevole passeggiata, ci si può inoltrare fin sotto alle pendici del promontorio del Tindari, osservando la natura circostante e le lingue di sabbia che hanno preso il posto del mare.
Sono molte le leggende legate alla formazione dei laghetti e, salendo al Santuario del Tindari e guardandoli dall’alto, la vista è davvero mozzafiato.
Per i più avventurosi, proseguendo nella camminata, si arriva alle “rocce”, chiamate così dai ragazzi del posto che d’estate si recano in quel luogo incontaminato per tuffarsi dagli speroni a picco sul mare (ricordatevi di portare acqua da bere e cibo, lì non troverete nessun tipo di locale!).
Marinello, inoltre, è un punto di partenza comodo per fare diverse escursioni, per esempio alle isole Eolie o al vulcano dell’Etna.
I sapori sono parte integrante di una vacanza in questa zona della Sicilia: a seconda dei gusti e della curiosità, è possibile sperimentare una gran varietà di prelibatezze. Le granite di frutta, o di mandorle o caffè accompagnate dalle tipiche briosche, la carne e il pesce cucinati in molti modi diversi, la parmigiana di melanzane e la pasta con la ricotta, i cannoli e le cassate.